

Kingston A400 480GB SSD Interno: Recensione
INTRODUZIONE
Dopo tanto tempo vi portiamo una nuova recensione che riguarda hardware: Kingston A400 480GB SSD. L’ ssd è prodotto da un’ azienda straconosciuta nel campo gaming ma non solo, Kingston propone hardware di altissima qualità con prezzi davvero interessanti e con un’ estetica accattivante. Dato che il mercato degli ssd si sta sempre di più ingrandendo e stanno diventando sempre più utili e performanti abbiamo deciso di recensirne un altro. Come si comporta?
SPECIFICHE
CONFEZIONE
L’SSD si presenta in una confezione in plastica e cartone, molto semplice, e comprende solo l’SSD.
DESIGN & MATERIALI
I materiali che sono stati utilizzati sono ottimi, preso in mano, l’SSD è molto leggero e il rivestimento in alluminio è gradevole al tatto, sopra abbiamo il logo dell’azienda.
Questo slideshow richiede JavaScript.
PRESTAZIONI
Per i vari test ho usato questo cavo Sata 3.
I test sono stati condotti su un pc con:
- FX-8370
- GTX 970
- Kingston HyperX 8GB
- SSD Kingston
- HDD 1TB
- GS700
- MSI 970A SLI Krait Edition
- Windows 10 64 bit
I software usati sono stati:
- AS SSD Benchmark
- CrystalDiskMark/Info
- ATTO Disk Benchmark
Come maggior parte delle persone consigliano, è buona norma affiancare un hard disk all’ssd in modo tale che sull’ ssd andremo ad installare solo sistema operativo ed i principali programmi, mentre sull’ hdd andremo a conservare solo i file personali.
CONCLUSIONI
Ormai quasi nel 2019, avere un ssd è quasi fondamentale per avere un computer prestante e questo ssd sia come rapporto prezzo-capacità può fare a caso vostro SE NON cercate prestazioni troppo esagerate!
Link Acquisto| Amazon.it
Correlati
Ormai quasi nel 2019, avere un ssd è quasi fondamentale per avere un computer prestante e questo ssd sia come rapporto prezzo-capacità può fare a caso vostro SE NON cercate prestazioni troppo esagerate!
5
ExcellentDodaro Raffaele
Innamorato dell'elettronica ed informatica fin da piccolo quando cominciavo a rompere i videoregistratori. Qualche anno dopo incontrai i sistemi operativi e da lì in poi cominciai a girare nelle cartelle di sistema a far danni. Ora, ormai 18 enne, mi trovo alla guida di gametechmodding.